Bronchite acuta: come liberarsi degli agenti patogeni

Ecco le sostanze nutritive che aiutano in caso di bronchite

La bronchite acuta è un'infiammazione delle mucose bronchiali, che si manifesta con sintomi quali forte tosse, febbre, mal di gola e raffreddore. Questo articolo indica i micronutrienti efficaci contro i sintomi della bronchite e utili per il sistema immunitario nella lotta contro virus e batteri patogeni.

Donna seduta sul letto che tossisce
L’organismo necessità di molto riposto per potersi riprendere completamente da una bronchite acuta. Immagine: samotrebizan/iStock/Thinkstock

Cause e sintomi

Sintomi della bronchite acuta

La bronchite acuta è caratterizzata da un'infiammazione delle mucose di trachea e bronchi (tracheobronchite). Gli agenti patogeni danneggiano le cellule della mucosa bronchiale e le sue ciglia, che non possono più svolgere correttamente il loro compito di rimuovere dalle vie respiratorie corpi estranei come virus, polvere o muco. Il muco si accumula e il corpo cerca di liberarsene mediante il meccanismo della tosse, che inizialmente è secca e poi diventa sempre più grassa.

A essa possono sommarsi ulteriori sintomi quali febbre, mal di gola, raucedine o raffreddore. I casi di infreddatura o influenza sono accompagnati da una sensazione di malessere con dolore agli arti.

Cause della bronchite

La bronchite è quasi sempre causata da un'infezione virale in presenza di un'infreddatura o di uno stato influenzale. Più raramente i sintomi sono riconducibili a batteri o funghi. La bronchite acuta è contagiosa e si trasmette per via aerea tramite goccioline infette da virus, che vengono espulsi con la tosse e possono essere trasmessi ad altre persone.

Il fumo di sigaretta, i gas, la polvere o i vapori nocivi, nonché condizioni preesistenti come l'asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), irritano ulteriormente le mucose e possono favorire la comparsa della bronchite.

Decorso della bronchite

La bronchite acuta si risolve da sé di solito entro pochi giorni o settimane, anche se possono verificarsi delle complicanze dovute all'infezione virale, che indebolisce il sistema immunitario esponendo la persona malata al rischio di un'infezione batterica secondaria (superinfezione). Può inoltre insorgere una polmonite. Nelle persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva, tale condizione può peggiorare notevolmente a causa della bronchite.

In caso di un numero annuale di bronchiti superiore a 3-4 negli adulti e a 6-10 nei bambini, si parla di bronchite cronica.

Classificazione

Obiettivi del trattamento

Come viene trattata comunemente la bronchite?

Raffigurazione di cellule immunitarie
Le cellule immunitarie aiutano l'organismo a difendersi da batteri e virus. Immagine: Naeblys/iStock/Thinkstock

Lo scopo del trattamento per la bronchite è quello di alleviare i sintomi e aiutare l'organismo a espellere rapidamente l'agente patogeno. A tal fine vengono utilizzati farmaci contenenti principi attivi quali l'acido acetilsalicilico (Aspirina®, Vivin®) o l'ibuprofene (Antalgil®, Brufen®), che alleviano disturbi come mal di testa, mal di gola e dolori agli arti e abbassano la febbre.

I farmaci antitussivi contenenti principi attivi come l'ambroxolo (Azimil®, Fluibron®) o la bromexina (Bisolvon®, Frutoxil®) favoriscono l'espulsione del muco.

Gli antibiotici a base di principi attivi come l'amoxicillina (Velamox®, Zimox®) sono utilizzati anche nei casi di superinfezione batterica o di bronchite di origine batterica.

Gli obiettivi della medicina dei micronutrienti

I micronutrienti possono migliorare il decorso e ridurre la durata della bronchite, nonché prevenire le ricadute. Elevate dosi di vitamine, oligoelementi e sostanze vegetali possono alleviare i sintomi in quanto

  • sciolgono il muco (N-acetilcisteina, bromelina);
  • combattono i batteri e i virus (oli di senape);
  • riducono l'infiammazione (antiossidanti come lo zinco, il selenio, la vitamina C e l'N-acetilcisteina);
  • rafforzano il sistema immunitario (zinco, vitamina D, beta-glucano).

Questi micronutrienti, acquistabili senza prescrizione medica, sono adatti al trattamento della bronchite. Qui troverete maggiori informazioni sulle sostanze nutritive che possono essere usate per prevenire le infezioni respiratorie.

Classificazione

Trattamento con i micronutrienti

L'N-acetilcisteina scioglie il muco

Meccanismo d'azione dell'N-acetilcisteina in caso di bronchite

L'N-acetilcisteina scioglie il muco ed è quindi usata frequentemente per trattare infezioni respiratorie come la bronchite. Un gran numero di studi ne ha dimostrato l'effetto mucolitico e antinfiammatorio. Molti batteri formano con il muco un biofilm, che li protegge dagli attacchi degli antibiotici, con gravi ripercussioni sul trattamento. L'N-acetilcisteina aiuta a sciogliere questo biofilm.

Uno studio ha dimostrato che l'N-acetilcisteina allevia i sintomi della bronchite cronica e acuta. Inoltre questa sostanza induce meno frequentemente un aggravamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva e della bronchite cronica.

N-acetilcisteina: dose e assunzione consigliata per il trattamento di una bronchite

In caso di bronchite acuta si consiglia di assumere da 600 a 1.500 milligrammi di N-acetilcisteina al giorno (ad esempio sotto forma di capsule), preferibilmente suddivisi in diverse piccole dosi distribuite nell'arco della giornata.

L'N-acetilcisteina è tuttavia considerata sicura anche a dosi elevate ed è generalmente ben tollerata. Ciononostante, in rari casi potrebbero verificarsi effetti collaterali quali disturbi gastrointestinali, nausea o vomito.

N-acetilcisteina: cosa considerare durante la gravidanza e l'allattamento

Non sono disponibili sufficienti esperienze sull'assunzione di dosi clinicamente efficaci di N-acetilcisteina durante la gravidanza o l'allattamento, pertanto spetta al ginecologo prendere una decisione in merito.

N-acetilcisteina: evitare l'assunzione concomitante con farmaci antitussivi

Non bisogna mai assumere preparati a base di N-acetilcisteina contemporaneamente a farmaci antitussivi (Levotuss®, Seki®) che limitano il riflesso della tosse, poiché si corre il rischio che le secrezioni non vengano espulse.

La bromelina ha un effetto espettorante e controlla il sistema immunitario

Meccanismo d'azione della bromelina in caso di bronchite

Bromelina è il nome dato ad un gruppo di enzimi ottenuti dall'ananas, che scindono le proteine e agiscono sulle infezioni delle vie respiratorie quali la bronchite come:

  • Mucolitici: la bromelina decompone il muco viscoso in modo da poterlo espellere più facilmente insieme agli agenti patogeni e al pus.
  • Riduttori d'infiammazione: la bromelina degrada i messaggeri infiammatori aiutando a smorzare il sistema immunitario iperattivo e ad alleviare i disturbi infiammatori. 

La bromelina riduce il gonfiore delle mucose in caso di infezioni respiratorie, in particolare raffreddore e sinusite. Le ricerche condotte indicano che questi risultati possono essere estesi anche alle infiammazioni dei bronchi. Negli studi sugli animali, ad esempio, la bromelina ha portato a una riduzione del numero di reazioni infiammatorie nell'asma acuta e a un miglioramento della difesa immunitaria nelle vie respiratorie. Un ulteriore studio ha dimostrato che i preparati a base di bromelina sono altrettanto efficaci nella bronchite acuta quanto il trattamento antibiotico, ma sono associati a un minor rischio di effetti collaterali.

Bromelina: dosaggio e consigli per l'assunzione in caso di bronchite

In caso di bronchite acuta, i medici specializzati in micronutrienti consigliano di assumere ogni giorno da 500 a 2.000 milligrammi di bromelina, ad esempio sotto forma di capsule, suddivisi in più dosi nell'arco della giornata. I preparati a base di bromelina vanno inseriti tra i pasti, un'ora prima o almeno due ore dopo, per consentire l'azione ottimale dell'enzima.


Consiglio

La massima efficacia del preparato è garantita dalla presenza della più alta attività enzimatica possibile, espressa in unità F.I.P. (Fédération Internationale Pharmaceutique). Si consigliano almeno 1.000 F.I.P. per capsula o compressa.

Eventualità dell'assunzione di bromelina durante un trattamento antibiotico

Se la bromelina viene presa insieme agli antibiotici, vi è il rischio che la concentrazione di questi ultimi nel sangue aumenti, causando ingenti alterazioni della quantità di principio attivo. Pertanto l'assunzione di bromelina in concomitanza con un trattamento antibiotico dovrebbe essere attentamente soppesata.

Bromelina: prestare cautela in caso di assunzione di anticoagulanti e interventi chirurgici

La bromelina diluisce il sangue e richiede pertanto un attento controllo dei valori di coagulazione qualora si assumano farmaci anticoagulanti (ad es. Eliquis®, Xarelto®). Per lo stesso motivo non si dovrebbe ricorrere alla bromelina poco prima di un intervento chirurgico, che dopo l'intervento ha invece un effetto antinfiammatorio, decongestionante e positivo sul processo di guarigione.

Bromelina: cosa considerare durante la gravidanza e l'allattamento

L'uso della bromelina durante la gravidanza e l'allattamento non è stato oggetto di sperimentazione e deve pertanto essere soppesato attentamente con il consiglio del proprio ginecologo.

Gli oli di senape tengono lontani gli agenti patogeni

Meccanismo d'azione del nasturzio e del rafano in caso di bronchite

Rafano grattugiato e intero
Il rafano e il nasturzio contengono oli di senape, che possono aiutare a combattere i batteri e, talvolta, anche i virus. Immagine: eskymaks/Madeleine_Steinbach/iStock/Thinkstock

Gli oli di senape sono sostanze vegetali secondarie del nasturzio e del rafano che hanno un effetto comprovato contro i batteri ed eventualmente anche contro i virus. I virus sono la causa più comune di bronchite acuta. In erboristeria (fitomedicina) il rafano e il nasturzio sono usati da molti anni per trattare o prevenire le infezioni respiratorie. Uno studio ha dimostrato che il virus influenzale H1N1 prolifera molto meno quando vengono assunti estratti di rafano e nasturzio.

Le sostanze vegetali prevengono le infezioni batteriche in caso di sinusite, bronchite e cistite quanto gli antibiotici, come dimostrato da una serie di studi. Gli oli di senape hanno il vantaggio di non favorire lo sviluppo di fenomeni di resistenza nei batteri e di causare più raramente effetti collaterali rispetto agli antibiotici. Per questo sono considerati un'alternativa più sicura per il trattamento della bronchite acuta. Un ulteriore studio ha dimostrato che l'olio di senape può essere utilizzato non solo come trattamento, ma anche come misura preventiva.

Nasturzio e rafano: dose e assunzione consigliata

Chi soffre di bronchite dovrebbe assumere ogni giorno preparati contenenti da 1.000 a 2.000 milligrammi di radice di rafano e da 2.400 a 5.000 milligrammi di nasturzio. Si tratta di valori medi e spetta al medico stabilire il dosaggio nei singoli casi. La dose totale deve essere distribuita nell'arco dell'intera giornata.

Consiglio

Sono disponibili anche estratti di nasturzio e rafano che contengono quantità maggiori degli ingredienti attivi e consentono dunque di assumere un minor numero di compresse o capsule. In assenza di studi clinici finalizzati allo studio dell'effetto degli oli di senape isolati a dosi elevate, questi estratti non dovrebbero essere assunti per un periodo indefinito.

Nasturzio e rafano: cosa considerare durante la gravidanza e l'allattamento

Non sono ancora disponibili sufficienti informazioni sull'uso del nasturzio e del rafano durante la gravidanza e l'allattamento e non è stato ancora chiarito se i principi attivi passino nel latte materno. Per questo motivo occorre soppesarne attentamente l'impiego e parlarne con il proprio ginecologo.

Il beta-glucano supporta il sistema immunitario

Meccanismo d'azione del beta-glucano estratto dal lievito in caso di bronchite

Il beta-glucano estratto dal lievito stimola il sistema immunitario, sostenendo la formazione di anticorpi e attivando una serie di cellule immunitarie, tra cui i macrofagi, i linfociti B e T o cellule killer. Il beta-glucano può quindi essere usato per prevenire la bronchite.

In uno studio condotto su sportivi, l'assunzione quotidiana del beta-glucano ha aumentato l'attività immunitaria e ridotto le probabilità di sviluppo di sintomi di infezione respiratoria rispetto a un farmaco di confronto.

Beta-glucano: dosaggio e consigli per l'assunzione in caso di bronchite

Per prevenire la bronchite si consiglia di assumere ogni giorno da 100 a 250 milligrammi di beta-glucano, ad esempio sotto forma di compresse o capsule.

Beta-glucano: cosa considerare durante la gravidanza e l'allattamento

Non sono noti studi sulla sicurezza dell'assunzione del beta-glucano durante la gravidanza e l'allattamento. Pertanto se ne consiglia l'assunzione solo dopo averne parlato con il proprio ginecologo.

La vitamina D rafforza la reazione di difesa nei polmoni

Meccanismo d'azione della vitamina D in caso di bronchite

La vitamina D rafforza il sistema immunitario. La vitamina è necessaria per la maturazione dei macrofagi, le cellule immunitarie che rilevano e distruggono gli agenti patogeni presenti nell'organismo e che attivano anche le cellule T, che distruggono i virus e i batteri e le cellule da loro infettate. La vitamina D assicura che, in caso di bronchite, gli agenti patogeni vengano espulsi più rapidamente dall'organismo.

Alcuni studi dimostrano che la vitamina D ha effetti positivi sulle infezioni e le infiammazioni delle vie respiratorie. Un alto livello di vitamina D riduce le infezioni gravi e può proteggere da un peggioramento della funzionalità polmonare. In altri studi i soggetti che hanno assunto quotidianamente un integratore di vitamina D hanno sofferto di un numero inferiore di infezioni respiratorie rispetto ai destinatari di un placebo.

Vitamina D: dosaggio e consigli per l'assunzione

Per prevenire la bronchite acuta occorre assumere da 1.000 a 4.000 unità internazionali (UI) di vitamina D, liposolubile e pertanto da assumere preferibilmente ai pasti, quando il grasso presente negli alimenti ne consente l'assorbimento nell'intestino.

Consiglio

Il dosaggio di vitamina D dovrebbe sempre dipendere dai suoi livelli al momento della determinazione della dose. La sua assunzione dovrebbe innanzitutto mirare alla compensazione di eventuali carenze, da accertare prima di, stabilire il dosaggio più appropriato.

Determinazione dello stato di vitamina D in laboratorio

Una carenza di vitamina D si determina rilevandone la forma di trasporto nel sangue, rappresentata dalla vitamina D 25(OH) (calcidiolo). Per garantire un apporto ottimale, il livello di vitamina D nel sangue dovrebbe essere compreso tra 40 e 60 nanogrammi per millilitro.

Lo zinco, il selenio e la vitamina C rafforzano il sistema immunitario

Meccanismo d'azione dello zinco, del selenio e della vitamina C in caso di bronchite

Illustrazione di una cellula immunitaria con anticorpi
Un sistema immunitario sano e non compromesso aiuta nella lotta contro virus e batteri. Immagine: Eraxion/iStock/Thinkstock

Gli oligoelementi zinco e selenio e la vitamina C rafforzano il sistema immunitario. La vitamina C, ad esempio, assicura che le cellule immunitarie raggiungano la sede dell'infiammazione, che nel caso della bronchite è la mucosa bronchiale, mentre lo zinco e il selenio contribuiscono alla produzione delle cellule immunitarie. Questi oligoelementi regolano inoltre i processi infiammatori e proteggono le cellule dai danni di origine infiammatoria.

Negli studi condotti le combinazioni di micronutrienti con selenio, zinco e vitamina C hanno portato a una più forte risposta immunitaria agli agenti patogeni nelle infezioni respiratorie. I sintomi sono stati più lievi e la durata della malattia è stata inferiore. Lo zinco viene assorbito molto bene anche sotto forma di pastiglie, con il conseguente raggiungimento di un'alta concentrazione nella faringe e nella mucosa della gola. Tuttavia la sua 'azione non si limita a quest'ambito. Alcuni studi hanno infatti dimostrato lo stesso effetto su tutti i sintomi di un'infreddatura,, compresa la tosse. Gli unici disturbi che non rispondono allo zinco sono il mal di testa e la febbre.

Ulteriori ricerche hanno dimostrato che lo zinco è particolarmente importante per la prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie. Esistono prove che l'assunzione di zinco riduca il numero di bronchiti in gruppi di popolazione affetti da una sua carenza. Non è stato tuttavia ancora completamente chiarita l'efficacia dello zinco nella prevenzione delle infreddature.

Zinco, selenio e vitamina C: dosaggio e consigli per l'assunzione in caso di bronchite

In caso di bronchite si consiglia di assumere da 20 a 75 milligrammi di zinco, da 100 a 300 microgrammi di selenio e da 1.000 a 7.000 milligrammi di vitamina C al giorno, ad esempio sotto forma di compresse o capsule. Affinché lo zinco possa agire direttamente a livello locale, è preferibile assumerlo sotto forma di pastiglie.

Soprattutto per quanto riguarda la vitamina C, la dose totale deve essere suddivisa in piccole dosi da assumere nell'arco della giornata affinché l'organismo possa utilizzare questa sostanza nutritiva in modo ottimale e per prevenire possibili effetti collaterali quali disturbi gastrointestinali.

Consiglio

Il selenio sotto forma di selenito di sodio non deve essere assunto insieme alla vitamina C perché non verrebbe assorbito dall'organismo. Occorre pertanto osservare un intervallo di 1-2 ore o assicurarsi di assumere un preparato contenente selenio sotto forma di selenato di sodio, in quanto l'assorbimento di questa forma da parte dell'organismo non viene compromesso dalla vitamina C.

Selenio: cosa considerare in caso di malattia e durante la gravidanza

Dal momento che in caso di compromissione della funzionalità renale viene escreta una minore quantità di selenio, le persone con malattie renali dovrebbero assumere preparati a base di selenio solo se i livelli di selenio nel sangue vengono monitorati regolarmente e i valori indicano una carenza.

Ciò vale anche durante la gravidanza e l'allattamento per assunzioni di selenio superiori a 300 microgrammi al giorno.

Consiglio

I livelli di selenio vengono misurati nel sangue intero, che contiene tutte le cellule del sangue ed è dunque il miglior indicatore dell'apporto di selenio a lungo termine. I livelli di selenio dovrebbero essere compresi tra 120 e 150 microgrammi per litro.

Zinco: cosa considerare in caso di malattia, gravidanza e assunzione di farmaci

In caso di malattie renali preesistenti lo zinco non deve essere assunto in aggiunta ai preparati a base di sali minerali, poiché i reni indeboliti non sono in grado di espellerlo correttamente e si corre il rischio di un suo accumulo eccessivo nel sangue

In assenza di sperimentazioni con dosi clinicamente efficaci, l'assunzione di dosi di zinco superiori a 15 milligrammi durante gravidanza e allattamento deve ssere definita da un ginecologoi.

Lo zinco riduce inoltre l'efficacia di alcuni farmaci, come ad esempio gli antibiotici dei gruppi di principi attivi degli inibitori della DNA girasi (Ciproxin®, Oftacilox®) e delle tetracicline (Miraclin®, Bassado®), così come dei farmaci per l'osteoporosi, i cosiddetti bifosfonati (Fosamax®, Bondronat®). Occorre pertanto osservare un intervallo di due ore tra l'assunzione di antibiotici o farmaci per l'osteoporosi e quella di preparati a base di zinco.

Vitamina C: cosa considerare in caso di malattia e durante la gravidanza

Le persone con funzionalità renale ridotta (insufficienza renale) non dovrebbero assumere dosi di vitamina C superiori a 500 milligrammi al giorno, che in caso contrario non possono essere correttamente smaltite dai reni, con il rischio di calcoli urinari e depositi di ossalato. Le persone con tendenza alla formazione di calcoli renali non dovrebbero assumere più di 1.000 milligrammi di vitamina C al giorno.

Durante la gravidanza e l'allattamento sono probabilmente sicure dosi clinicamente efficaci di fino a 1.800 milligrammi di vitamina C al giorno. Tuttavia si consiglia di richiedere preventivamente il parere di un ginecologo.

Dosaggi in breve

Dose giornaliera consigliata di micronutrienti in caso di bronchite

Vitamine
Vitamina Cda 1.000 a 7.000 milligrammi (mg)
Vitamina Dda 1.000 a 4.000 unità internazionali (UI)
Oligoelementi
Selenioda 100 a 300 microgrammi (µg)
Zincoda 20 a 75 milligrammi (mg)
Altre sostanze
Bromelinada 500 a 2.000 milligrammi (mg)
N-acetilcisteinada 600 a 1.500 milligrammi (mg)
Beta-glucanoda 100 a 250 milligrammi (mg)
Polvere di nasturzioda 2.400 a 5.000 milligrammi (mg)
Polvere di rafanoda 1.000 a 2.000 milligrammi (mg)

Esami di laboratorio in breve

Esami di laboratorio consigliati in caso di bronchite

Valori normali
Vitamina D (siero)da 40 a 60 nanogrammi per millilitro (ng/ml)
Selenio (sangue intero)120 bis 150 microgrammi per litro (µg/l)
Classificazione

Sostegno ai farmaci tramite i micronutrienti

I probiotici combattono la diarrea causata dagli antibiotici

Gli antibiotici agiscono contro i batteri patogeni presenti nell'organismo, attaccando uttavia anche i batteri "buoni" presenti nell'intestino, con il conseguente rischio di proliferazione di germi patogeni come il batterio Clostridium difficile ed episodi di diarrea.

Gli studi condotti mostrano che i probiotici con lattobacilli e il lievito Saccharomyces boulardii riducono la frequenza della diarrea nel corso del trattamento antibiotico, nonché la sua entità e la sua durata.

Per evitare l'insorgenza di diarrea durante il trattamento antibiotico si consiglia di assumere giornalmente una miscela probiotica contenente lattobacilli e lieviti alla dose di 1-20 miliardi di germi.

Le due somministrazioni devono avvenire a una distanza di due o tre ore l'una dall'altra, per evitare che i batteri presenti nel preparato probiotico vengano uccisi immediatamente dall'antibiotico.

Dosaggi in breve

Micronutrienti in caso di assunzione di antibiotici
Probiotici comprensivi di lattobacilli e lievitida 1 a 20 miliardi (da 1 a 20 x 109) di germi
Classificazione

Riepilogo

Raffigurazione di un polmone affetto da bronchite
In caso di bronchite acuta è importante sciogliere il muco e rafforzare il sistema immunitario. I micronutrienti possono essere un aiuto efficace nel trattamento della bronchite acuta. Immagine: Nerthuz/iStock/Thinkstock

La bronchite è una malattia contagiosa caratterizzata dall'infiammazione delle mucose bronchiali, che causa sintomi come forte tosse, mal di gola o febbre.

Nell'ambito della medicina dei micronutrienti, vengono utilizzati enzimi e sostanze nutritive come la bromelina e l'N-acetilcisteina per sciogliere il muco e agevolarne l'espettorazione. Sostanze immunizzanti come l'olio di senape, il beta-glucano, la vitamina D, lo zinco, il selenio e la vitamina C supportano le difese dell'organismo e consentono una rapida eliminazione dei batteri e dei virus patogeni o ne prevengono la proliferazione.

Qualora sia necessaria una terapia antibiotica per il trattamento della bronchite, i preparati probiotici comprensivi di lattobacilli e lieviti riducono il rischio di diarrea e accorciano la durata della diarrea correlata agli antibiotici.

Classificazione

Indice degli studi e delle fonti

Akramiene, D. et al. (2007): Effects of beta-glucans on the immune system. Medicina (Kaunas). 43(8):597–606. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17895634, consultato il 14.12.2017.

Anitra, C. et al. (2017): Vitamin C and Immune Function. Nutrients 9(11): 1211. http://www.mdpi.com/2072-6643/9/11/1211/htm, consultato il 14.12.2017.

Auinger, A. et al. (2013): Yeast (1,3)-(1,6)-beta-glucan helps to maintain the body's defence against pathogens: a double-blind, randomized, placebo-controlled, multicentric study in healthy subjects. Eur J Nutr. 52(8):1913–1918. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23340963, consultato il 14.12.2017.

Bergman, P. et al. (2015): Vitamin D supplementation to patients with frequent respiratory tract infections: a post hoc analysis of a randomized and placbo controlled trial. BMC; 8:391–395. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26319134, consultato il 14.12.2017.

Bischoff, S.C. (2009): Probiotika, Präbiotika und Synbiotika. Thieme Verlag Stuttgart.

Blaabjerg, S. et al. (2017): Probiotics for the Prevention of Antibiotic-Associated Diarrhea in Outpatients-A Systematic Review and Meta-Analysis. Antibiotics (Basel). 2017 Oct 12;6(4). pii: E21. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29023420, consultato il 14.12.2017.

Bolser, D.C. (2006): Cough Suppressant and Pharmacologic Protussive Therapy – ACCP Evidence-Based Clinical Practice Guidelines. Chest. 2006 Jan; 129(1 Suppl): 238S–249S. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3127247/, consultato il 14.12.2017.

Bozonet, S.M. et al. (2015): Enhanced human neutrophil vitamin C status, chemotaxis and oxidant generation following dietary supplementation with vitamin C-rich SunGold kiwifruit. Nutrients. Apr 9;7(4):2574–88, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25912037, consultato il 14.12.2017.

Braun, J.M. et al. (2005): Therapeutic use, efficiency and safety of the proteolytic pineapple enzyme Bromelain-POS in children with acute sinusitis in Germany. In Vivo. 19(2):417–21, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15796206, consultato il 14.12.2017.

Büttner, L. et al. (2013): Efficacy and tolerability of bromelain in patients with chronic rhinosinusitis--a pilot study. B-ENT. 2013;9(3):217–25. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24273953, consultato il 14.12.2017.

Cazzola, M. et al. (2015): Influence of N-acetylcysteine on chronic bronchitis or COPD exacerbations: a meta-analysis. Eur Respir Rev. 2015 Sep;24(137):451–61. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26324807, consultato il 14.12.2017.

Conrad, A. et al. (2013): Broad spectrum antibacterial activity of a mixture of isothiocyanates from nasturtium (Tropaeoli majoris herba) and horseradish (Armoraciae rusticanae radix). Drug 63(2):65–8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23447075, consultato il 14.12.2017.

Deutsche Gesellschaft für Allgemeinmedizin und Familienmedizin (2014): Husten – DEGAM-Leitlinie Nr. 11. Im Internet: http://www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/053-013l_S3_Husten_2014-02-verlaengert.pdf, consultato il 14.12.2017.

Deutsche Gesellschaft für Pneumologie et al. (2017): Akute Bronchitis. Im Internet: https://www.lungenaerzte-im-netz.de/krankheiten/bronchitis-akut/auswirkungen-komplikationen/, consultato il 14.12.2017.

Elahi, M. et al. (2015): The Effects of N-Acetyl Cysteine on Nasal Mucociliary Clearance in Healthy Volunteers: A Randomized, Double-Blind and Placebo-Controlled Study. Otolaryngology 5:182. https://pdfs.semanticscholar.org/ac39/dfe0d61dfbf73156a06ad9e39b4bd2e7c874.pdf, consultato il 14.12.2017.

Fintelmann, V. et al. (2012): Efficacy and safety of a combination herbal medicinal product containing Tropaeoli majoris herba and Armoraciae rusticanae radix for the prophylactic treatment of patients with respiratory tract diseases: a randomised, prospective, double-blind, placebo-controlled phase III trial. Curr Med Res Opin. 28(11): 1799–1807. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23083066, consultato il 14.12.2017.

Frieri, M. et al. (2015): Review: Immunology of sinusitis, trauma, asthma, and sepsis. Allergy Rhinol (Providence). 2015 Fall; 6(3): e205–e214. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5391492/, consultato il 14.12.2017.

Fuller, R. et al. (2012): Influence of yeast-derived 1,3/1,6 glucopolysaccharide on circulating cytokines and chemokines with respect to upper respiratory tract infections. Nutrition. 28(6): 665–669. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=fuller+2012+influence+of+yeast-derived, consultato il 14.12.2017.

Gerards, H.H. et al. (1991): Therapy of bronchitis. Successful single-dosage treatment with N-acetylcysteine, results of an administration surveillance study in 3,076 patients. Fortschr Med. 1991 Nov 30;109(34):707–710. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1765342, consultato il 14.12.2017.

Goos, K.H. et al. (2006): Efficacy and safety profile of a herbal drug containing nasturtium herb and horseradish root in acute sinusitis, acute bronchitis and acute urinary tract infection in comparison with other treatments in the daily practice/results of a prospective cohort study. Arzneimittelforschung. 56(3):249–257. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16618018, consultato il 14.12.2017.

Greiller, C.L. et al. (2015): Modulation of the immune response to respiratory viruses by vitamin D. Nutrients. 29;7(6):4240–4270. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26035247, consultato il 14.12.2017.

Gröber, U. (2011): Mikronährstoffe. Metabolic Tuning – Prävention – Therapie. 3. Aufl. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH Stuttgart.

Helms, S. et al. (2006): Natural Treatment of Chronic Rhinosinusitis. Alternative Medicine Review Volume 11, 2006 (3):196–207. http://www.altmedrev.com/publications/11/3/196.pdf, consultato il 14.12.2017.

Hemilä, H. & Chalker, E. (2015): The effectiveness of high dose zinc acetate lozenges on various common cold symptoms: a meta-analysis. BMC Fam Pract. 2015 Feb 25;16:24. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25888289, consultato il 1.2.2018.

Hemilä, H. (2017):  Zinc lozenges and the common cold: a meta-analysis comparing zinc acetate and zinc gluconate, and the role of zinc dosage. JRSM Open. 2017 May 2;8(5):2054270417694291. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28515951, consultato il 1.2.2018.

Hemilä, H. (2017): Zinc lozenges and the common cold: a meta-analysis comparing zinc acetate and zinc gluconate, and the role of zinc dosage. JRSM Open. 8(5):2054270417694291. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28515951, consultato il 14.12.2017.

Hemilä, H. et al. (2017): Zinc Acetate Lozenges May Improve the Recovery Rate of Common Cold Patients: An Individual Patient Data Meta-Analysis. Open Forum Infect Dis. 4(2):ofx059. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28480298, consultato il 14.12.2017.

Hulisz, D. (2004): Efficacy of zinc against common cold viruses: an overview. J Am Pharm Assoc.44(5):594–603. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15496046, consultato il 14.12.2017.

Isbaniah, F. et al. (2011): Echinacea purpurea along with zinc, selenium and vitamin C to alleviate exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: results from a randomized controlled trial. J Clin Pharm Ther. 36(5):568–576. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21062330, consultato il 14.12.2017.

Johnston, B.C. et al. (2012): Probiotics for the prevention of Clostridium difficile-associated diarrhea: a systematic review and meta-analysis. Ann Intern Med. 18;157(12):878–888. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23362517, consultato il 14.12.2017.

Kamenícek, V. et al. (2001): Systemic enzyme therapy in the treatment and prevention of post-traumatic and postoperative swelling. Acta Chir Orthop Traumatol Cech. 68(1):45–49. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11706714, consultato il 14.12.2017.

Kelly, G.S. et al. (1996): Bromelain: a literature review and discussion of its therapeutic applications. Altern Med Rev. 1:243–257. http://www.scirp.org/(S(i43dyn45teexjx455qlt3d2q))/reference/ReferencesPapers.aspx?ReferenceID=939840, consultato il 14.12.2017.

Langkamp-Henken, B. et al. (2004): Nutritional formula enhanced immune function and reduced days of symptoms of upper respiratory tract infection in seniors. J Am Geriatr Soc. 52(1):3–12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14687308, consultato il 14.12.2017.

Lau, C.S. (2016): Probiotics are effective at preventing Clostridium difficile-associated diarrhea: a systematic review and meta-analysis. Int J Gen Med. 2016; 9: 27–37. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26955289, consultato il 14.12.2017.

Lee, J.G. et al. (2016): Effect of Immune-Enhancing Enteral Nutrition Enriched with or without Beta-Glucan on Immunomodulation in Critically Ill Patients. Nutrients. 8(6):336. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4924177/, consultato il 14.12.2017.

Mahalanabis, D. et al. (2004): Randomized, double-blind, placebo-controlled clinical trial of the efficacy of treatment with zinc or vitamin A in infants and young children with severe acute lower respiratory infection. Am J Clin Nutr. 79(3):430–436. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14985218, consultato il 14.12.2017.

Malik, A. et al. (2014): Zinc supplementation for prevention of acute respiratory infections in infants: a randomized controlled trial. Indian Pediatr. 2014 Oct;51(10):780–784. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25362008, consultato il 14.12.2017.

Martineau, A.R. et al. (2017): Vitamin D supplementation to prevent acute respiratory tract infections: systematic review and meta-analysis of individual participant data. BMJ 2017;356:i6583. http://www.bmj.com/content/356/bmj.i6583, consultato il 14.12.2017.

Martinez-Estevez, N.S. et al. (2016): Effects of zinc supplementation in the prevention of respiratory tract infections and diarrheal disease in Colombian children: A 12-month randomised controlled trial. Allergol Immunopathol (Madr). 2016 Jul-Aug;44(4):368-75. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27255474, consultato il 14.12.2017.

McFarlin, B.K. et al. (2013): Baker's yeast beta glucan supplementation increases salivary IgA and decreases cold/flu symptomatic days after intense exercise. Diet Suppl. 10(3):171–83. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23927572, consultato il 14.12.2017.

Mulligan, J.K. et al. (2017): Dietary vitamin D3 deficiency exacerbates sinonasal inflammation and alters local 25(OH)D3 metabolism. PLoS One. 12(10):e0186374. http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0186374, consultato il 14.12.2017.

Naz, F. et al. (2014): Effectiveness of nebulized N-acetylcysteine solution in children with acute bronchiolitis. J Coll Physicians Surg Pak. 24(6):408–411. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24953914, consultato il 14.12.2017.

Nieman, D.C. et al. (2008): Beta-glucan, immune function, and upper respiratory tract infections in athletes. Med Sci Sports Exerc. 40(8):1463–1471. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18614945?dopt=Abstract, consultato il 14.12.2017.

Pattani, R. et al. (2013): Probiotics for the prevention of antibiotic-associated diarrhea and Clostridium difficile infection among hospitalized patients: systematic review and meta-analysis. Open Med. 7(2):e56–67. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24348885, consultato il 14.12.2017.

Pleshka, S. (2010): Influenzaviren: Aktuelle Untersuchungen zur anti-viralen Wirkung von Senfölen aus Kapuzinerkresse und Meerrettich. Im Internet: https://kfn-ev.de/pressekonferenzen/2010/aktuelle-forschung-zu-pflanzlichen-antiinfektiva-1/99-pleschka-folien/file, consultato il 14.12.2017.

Repha: ANGOCIN®Anti-Infekt N – Gebrauchsinformation für Anwender. https://www.repha.de/fileadmin/pdf/gi/GIF-Angocin-Anti-InfektN.pdf, consultato il 14.12.2017.

Santus, P. et al. (2014): Oxidative stress and respiratory system: pharmacological and clinical reappraisal of N-acetylcysteine. COPD. 2014 Dec;11(6):705–17. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24787454, consultato il 14.12.2017.

Sasazuki, S. et al. (2006): Effect of vitamin C on common cold: randomized controlled trial. Eur J Clin Nutr. 60(1):9–17. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16118650, consultato il 14.12.2017.

Shen, N.T. et al. (2017): Timely Use of Probiotics in Hospitalized Adults Prevents Clostridium difficile Infection: A Systematic Review With Meta-Regression Analysis. Gastroenterology. 2017 Jun;152(8):1889–1900. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28192108, consultato il 14.12.2017.

Shua, U.A. et al. (2013) The efficacy of zinc supplementation in young children with acute lower respiratory infections: a randomized double-blind controlled trial. Clin Nutr. 2013 Apr;32(2):193-9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22981241, consultato il 14.12.2017.

Steinbrenner, H. et al. (2015): Dietary Selenium in Adjuvant Therapy of Viral and Bacterial Infections. Adv Nutr. 6(1):73–82. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25593145, consultato il 14.12.2017.

Stier, H. et al. (2014): Immune-modulatory effects of dietary Yeast Beta-1,3/1,6-D-glucan. Nutr J. 28;13:38. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24774968, consultato il 14.12.2017.

Szajewska, H. et al. (2015): Systematic review with meta-analysis: Saccharomyces boulardii in the prevention of antibiotic-associated diarrhoea. Aliment Pharmacol Ther. 2015 Oct;42(7):793–801. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26216624, consultato il 14.12.2017.

Ursapharm (2015): Bromelain POS® – Gebrauchsinformation für den Anwender. https://bromelain-pos.de/beipackzettel/bromelain-pos-packungsbeilage.pdf, consultato il 14.12.2017.

von Essen, M.R. et al. (2010): Vitamin D controls T cell antigen receptor signaling and activation of human T cells. Nat Immunol. Apr;11(4):344–9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Vitamin+D+controls+T+cell+antigen+receptor+signaling+and+activation+of+human+T+cells, consultato il 14.12.2017.

Yamshchikov, A.V. et al. (2009): Vitamin D for treatment and prevention of infectious diseases: A systematic review of randomized controlled trials. Endocr Pract 2009 15(5):438–49. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19491064, consultato il 14.12.2017.

Classificazione

Mostra